Emoziona con la tua voce!

ORARI

Meco­le­dì
18:00–20:00

DURATA

Ottobre-Giugno
3 tri­me­stri di didattica
72 ore tota­li di lezione 

IL CORSO

Reci­ta­re signi­fi­ca dare vita a un testo con la pro­pria voce e con le pro­prie emo­zio­ni, non neces­sa­ria­men­te su un Pal­co­sce­ni­co. Esi­sto­no tan­tis­si­mi modi per emo­zio­na­re con la pro­pria voce sen­za “met­ter­ci la fac­cia”. Noi che fac­cia­mo Dop­piag­gio lo sap­pia­mo bene e pos­sia­mo inse­gnar­ti come si fa.

Un per­cor­so aper­to a tut­ti, dai 16 anni in su, che ti accom­pa­gne­rà da Otto­bre a Giugno.

Il cor­so con­ta tre tri­me­stri di didat­ti­ca, per un tota­le di 72 ore. Le lezio­ni si ter­ran­no tut­ti i mer­co­le­dì dal­le 18:00 alle 20:00 a par­ti­re dall’8 otto­bre. In caso di rag­giun­gi­men­to del nume­ro mini­mo per l’at­ti­va­zio­ne di due clas­si, sarà pos­si­bi­le sce­glie­re tra due ora­ri: dal­le 17:30 alle 19:30 o dal­le 20:00 alle 22:00.

DIDATTICA

L’obiettivo del pro­gram­ma pro­po­sto, si rias­su­me nei seguen­ti punti:

  • Com­pren­de­re la rela­zio­ne tra i tre livel­li comu­ni­ca­ti­vi: Ver­ba­le, non ver­ba­le e para ver­ba­le, con le tre “C”: Cosa, Chi e Come.
  • Evi­den­zia­re l’interconnessione esi­sten­te tra i tre livel­li comunicativi.
  • Amplia­re l’espressività voca­le, par­ten­do da un cor­po “mime­ti­co”.
  • Lo svi­lup­po dell’ascolto.
  • Appren­de­re gli stru­men­ti neces­sa­ri per ana­liz­za­re in modo effi­ca­ce un testo, al fine di coglie­re il mag­gior nume­ro di spun­ti interpretativi.
  • Svi­lup­pa­re sicu­rez­za e chia­rez­za espositiva.
  • Accre­sce­re il pro­prio “ven­ta­glio” espres­si­vo, in modo da ade­ri­re effi­ca­ce­men­te al sog­get­to da interpretare.

Una vol­ta affron­ta­ti tut­ti i pun­ti del pro­gram­ma, i cor­si­sti si cimen­te­ran­no nel­la pre­pa­ra­zio­ne di testi scel­ti tra quel­li lavo­ra­ti duran­te gli otto mesi di cor­so e nel­la suc­ces­si­va regi­stra­zio­ne degli stes­si, usu­fruen­do di una sala di regi­stra­zio­ne attrezzata.

Al ter­mi­ne del cor­so, l’insegnante di rife­ri­men­to valu­te­rà l’eventuale ido­nei­tà dei cor­si­sti ad acce­de­re al livel­lo avanzato.

Tut­te le lezio­ni si ten­go­no pres­so la sede di Sin­cro­dub, in Via Ran­za­ni 9/b, Bolo­gna.
Non sei di Bolo­gna? Non pre­oc­cu­par­ti! La nostra sede dista solo 15 minu­ti a pie­di dal­la sta­zio­ne centrale.

DOCENTI

A CHI È RIVOLTO?

Il cor­so è rivol­to a tut­ti colo­ro che voglio­no appro­fon­di­re lo stu­dio del­la voce come stru­men­to per espri­me­re al meglio le tan­te sfu­ma­tu­re del­la dimen­sio­ne emo­ti­va per­so­na­le. La voce è uno stru­men­to che offre un’am­pia gam­ma espres­si­va: per poter­la sfrut­ta­re al meglio è impor­tan­te saper­la gesti­re nei suoi volu­mi, nel­la sua poten­za. Occor­re, pri­ma di tut­to, ricer­ca­re lo spar­ti­to giu­sto ascol­tan­do le pro­prie emo­zio­ni. Tut­to que­sto per resti­tui­re in modo cre­di­bi­le le note dei sen­ti­men­ti. Si use­rà il cor­po, cer­to, per­ché la  voce par­te da lì, ma non sarà impor­tan­te saper­lo muo­ve­re su un pal­co. Il cor­po non sarà lo stru­men­to rap­pre­sen­ta­ti­vo, ma la base sonora.

ISCRIVITI AL CORSO OPPURE RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Chia­ma­ci allo 051 6120952 
Scri­vi­ci a centrostudi@sincrodub.it